Un ricordo importante. La Tomba di Etienne-Gaspard Robertson nel cimitero di Pere Lachaise è qualcosa di veramente importante. Ho dedicato la mia tesi di laurea alla fantasmagoria e al suo inventore. Un viaggio fantastico, che cercherò di raccontarvi nei prossimi post.
Queste righe però sono tutte dedicate alla sua fantasmagorica e imponente tomba.
La tomba è si caratterizza per l’alto piedistallo, fiancheggiato da due civette. Continua la lettura di La tomba di Etienne-Gaspard Robertson, il creatore della Fantasmagoria
Tutti gli articoli di Redazione
Canova e i Monumenti funebri in Italia
Antonio Canova ha saputo rendersi protagonista della stagione Neoclassica, traducendo in scultura la nuova estetica e innovando notevolmente il linguaggio dei monumenti funebri.
Con il suo arrivo a Roma, aderisce alle teorie neoclassiche di Winckelmann che vedono nella nobile semplicità (rifiuto di torsioni, passioni, eccessi ornamentali barocchi) e quieta grandezza (immobilità, monumentalità, purezza formale) i nuovi canoni del linguaggio artistico, rifiutando eccessi patetici, affettazione, retorica e decorativismo. Continua la lettura di Canova e i Monumenti funebri in Italia
Scultori illustri del Vantiniano 1820-1840
Sorto in seguito al decreto napoleonico di St. Cloud del 12 giugno 1804, diventata poi legge il 5 settembre 1806, il cimitero monumentale di Brescia, detto il Vantiniano, in onore di Rodolfo Vantini, architetto che vi lavorò fino al giorno della sua morte, custodisce una straordinaria varietà di sculture che testimoniano gli sviluppi di questa tecnica artistica sin dagli anni ’20 del XIX secolo.
Il percorso di scultura che è possibile seguire al Vantiniano, inizia con i monumenti funebri realizzati nei primi quarant’anni dell’800. Continua la lettura di Scultori illustri del Vantiniano 1820-1840
Monumenti funerari, ufo e la tomba di Gian Lorenzo Bernini
Artista straordinario, Gian Lorenzo Bernini si è confrontato con tutte le espressioni artistiche: dalla pittura all’architettura, dalla caricatura alla regia di spettacoli pirotecnici, fino alla scultura funeraria.
Due grandi capolavori di Bernini sono senza dubbio i Sepolcri di Urbano VIII e di Papa Alessandro VII collocati nella Basilica di San Pietro in Vaticano a Roma.
Bernini ha rappresentato un passaggio chiave per lo sviluppo dei monumenti funebri: è stato continuatore di una tradizione che vede un momento altissimo con Michelangelo e i suoi i monumenti funebri a Lorenzo e Giuliano de Medici, ospitati nella Sagrestia Nuova di San Lorenzo a Firenze, e anticipa le soluzioni del Canova che realizzerà i sepolcri dedicati a Clemente XIII, nella Basilica di San Pietro in Vaticano e Clemente XIV, nella Basilica dei Santi Apostoli.
Ma la tomba di Gian Lorenzo Bernini, dove si trova? Continua la lettura di Monumenti funerari, ufo e la tomba di Gian Lorenzo Bernini
Parigi: non solo cimiteri, ma moderne catacombe
I cimiteri di Parigi sono probabilmente tra i più famosi d’Europa, ma la capitale francese offre molte altre straordinarie attrazioni cimiteriali.
A pochi passi dal cimitero di Montparnasse, scendendo 91 scalini, è possibile accedere alla Catacombe di Parigi: 11.000 m2 che ospitano milioni di scheletri.
Le catacombe nacquero quando si decise di sgombrare il cimitero dei Saints-Innocents nel 1785 . Il trasporto delle salme fu lungo e complesso, durò ben due anni. Continua la lettura di Parigi: non solo cimiteri, ma moderne catacombe
Il saccello di Bertolinus Paramatus, un’anomalia cromatica
Ai margini della contrada Menzana, Credaro (Bg) custodisce la chiesa di San Giorgio, un tempo chiesa cimiteriale. Un gioiello prezioso per la sua storia architettonica e il ricco apparato decorativo.
La parete più interessante è sicuramente quella nord, dove è possibile ammirare , oltre al quadriportico affrescato da Lorenzo Lotto nel 1525, un curioso saccello trecentesco: la tomba di Bertolinus Paramatus. Continua la lettura di Il saccello di Bertolinus Paramatus, un’anomalia cromatica
La leggenda del sarcofago di Sant’Eufemia
Rovigno è una città dell’Istria affacciata sul mare ricca di angoli suggestivi e di attrazioni culturali e artistiche. Tra queste anche il sarcofago di Sant’Eufemia, custodito nella chiesa di Sant’Eufemia.
Attorno a questo misterioso sarcofago è nata una leggenda che narra di una tempesta che si abbatté sulla costa della città il giorno 13 luglio dell’800 d.C. Passatala tempesta, rimase sulla spiaggia un sarcofago di marmo che nessuno era in grado di spostare. Continua la lettura di La leggenda del sarcofago di Sant’Eufemia
Da Torino con Passione, tra Monumentale e segreti di una città magica
Storia di Manuela Vetrano, la Civetta di Torino, della sua forza di volontà e dell’amore per il cimitero Monumentale di Torino
Anima d’antan, Manuela ama il passato, la storia e l’arte, perché secondo lei “hanno il magico potere di farmi viaggiare nel tempo (il mio più grande desiderio!) e di mettermi in contatto con epoche e personaggi lontani… la contemporaneità non fa per me e non mi ci ritrovo molto, perciò mi immergo nel bel tempo che fu (forse idealizzandolo un po’ troppo)… insomma: vivo sulle nuvole!”
Anche Manuela si è laureata in Scienze dei Beni Culturali e ha avuto la forza e la determinazione necessarie per riuscire a ritagliarsi un ruolo speciale in un settore così difficile come quello della cultura. E questo è un vero paradosso per un paese come il nostro così ricco, e evidentemente, così cieco. Continua la lettura di Da Torino con Passione, tra Monumentale e segreti di una città magica
I cimiteri marini
Probabilmente il cimitero marino più famoso è quello di Venezia. In 5 minuti di vaporetto è possibile raggiungere un luogo straordinariamente suggestivo. L‘isola di San Michele è occupata dal cimitero, dalla chiesa di San Michele e da un monastero del Quattrocento.
E’ la vera isola dei morti, creata a inizio Ottocento in seguito alle leggi napoleoniche. I funerali si facevano trasportando i defunti in gondola. Tra le tombe famose quella di Ezra Pound e di Igor Stravinsky. Un altro cimitero marino italiano è quello di Cefalù.
Altri famosi cimiteri marini sono il Cimitero Marino di Sète, in Linguadoca, non lontano da Montpellier. Qui è sepolto Paul Valery, nato proprio in questa cittadina. Continua la lettura di I cimiteri marini
Necrotursimo.it è sito del giorno per Freeonline.org
In questi pochi mesi di vita necroturismo.it mi ha dato davvero tante soddisfazioni. Ma uno spazio speciale va dedicato a Freeonline.org, la guida italiana alle risorse gratuite di internet.
Dapprima ci ha segnalato come sito di qualità, successivamente in data 2 novembre 2015 ci ha inviato un vero e proprio attestato di riconoscimento.
Ma non è tutto, freeonline.org, sempre il 2 novembre 2011, ci ha nominato sito del giorno e ha segnalato necrotursimo.it, attraverso la sua newsletter, a tutti gli utenti iscritti a questa importante realtà web italiana.
Grazie mille , è una grande soddisfazione che ripaga dei sacrifici e dell’impegno per portare avanti questo progetto!

