Tutti gli articoli di Redazione

Il Cimitero del Verano a Roma

Il Cimitero del Verano a Roma è una di quelle tappe da non dimenticare quando si visita la capitale.  Il nome curioso deriva dai proprietari dei terreni su cui venne costruito, ossia i Verani. Il luogo, noto anche perché attiguo all’antica Basilica di San Lorenzo fuori le mura, non venne scelto a caso, infatti anticamente vi si trovavano sia necropoli di superficie che catacombe.

LA STORIA
Il progetto, iniziato durante il periodo napoleonico, venne curato dagli architetti G.Camporese e S.Stern. I lavori, iniziati nel 1811, hanno visto numerose fasi di sviluppo e l’alternarsi di diversi architetti. Continua la lettura di Il Cimitero del Verano a Roma

Il Mausoleo dell’arciduca Giovanni d’Austria a Scena

Edificato tra il 1860 e il 1869, il Mausoleo dell’arciduca Giovanni d’Austria, Johann von Österreich nella lingua locale, rappresenta la realizzazione di un desiderio espresso in vita dallo stesso arciduca: essere sepolto in Tirolo insieme alla famiglia.

Progettato dall’architetto viennese Moritz Wappler, l’edificio è uno dei primi e più interessanti edifici sacrali neogotici del XIX secolo, per questo è senza dubbio la tappa ideale per un itinerario cimiteriale dedicato ad uno stile così affascinate e inquietante allo stesso tempo. 

Vista la straordinaria collocazione, per la sua realizzazione venne appositamente creata una terrazza artificiale. I materiali scelti sono la pietra arenaria rossa e il granito di Monte Ivigna.

La parte superiore dell’edificio funebre è occupata dalla cappella consacrata a San Giovanni mentre, nella parte inferiore, la cripta, coperta da volte con nervature a croce , custodisce il sarcofago dell’arciduca e della moglie Anna Ploch, riccamente decorato. Continua la lettura di Il Mausoleo dell’arciduca Giovanni d’Austria a Scena

Tutto è cominciato dal piccolo cimitero di Scena

Desidero dedicare il primo post di questo spazio tutto speciale dedicato agli itinerari cimiteriale ad un luogo a me molto caro.

E‘ stato in seguito a questa, e alla scoperta del cimitero Monumentale di Milano, addormentato sotto la neve, che ho finalmente deciso di creare questo spazio virtuale in cui esprimere la mia passione per i cimiteri, monumentali e non.

Infatti, il cimitero con cui ho deciso di iniziare questa avventura è un piccolo cimitero che sorge sulla sommità di Scena, una cittadina che lascia senza fiato per la straordinaria vista su Merano e la Val d’Adige.

Continua la lettura di Tutto è cominciato dal piccolo cimitero di Scena

Necro-Turismo?

Può sembrare una scelta bizzarra. Ma, riflettendoci un pò, un sito dedicato al necroturismo può avere il suo perché. Ho iniziato ad appassionarmi ai cimiteri e al turismo cimiteriale ai tempi dell’università, e di anni ne sono passati quasi 15!!!!

15 anni in cui ho visitato cimiteri monumentali, cimiteri di montagna, mausolei, ossari. Ma non solo, questa strana passione mi ha portato a incontrare fotografi specializzati in fotografia cimiteriale, compagne di studi che hanno incentrato la  propria tesi di laurea su opere e artisti cimiteriali, compagne di volontariato che dedicano il loro tempo libero alla valorizzazione di danze macabre.

In questi 15 anni, più volte è nato in me il desiderio di scrivere di ciò che ho scoperto, studiato e vissuto direttamente.  Continua la lettura di Necro-Turismo?