Archivi categoria: Monumenti funebri

Le tomba di Dante e la zona del silenzio di Ravenna

La tomba di Dante e la zona del silenzio a Ravenna si trovano in uno dei luoghi più suggestivi di questa incantevole e antica città, famosa soprattutto per i meravigliosi mosaici custoditi nelle sue splendide basiliche.

La zona del silenzio, risistemata tra il 1933 e il 1936, comprende un complesso di monumenti interessanti, resa ancora più illustre dalla presenza della tomba di Dante, morto a Ravenna la notte tra il 13 e il 14 settembre del 1321.

Oggi, la tomba di Dante si presenta come un tempietto in stile neoclassico, voluto dal Cardinale Legato Luigi Valenti Gonzaga che ne affidò il lavoro all’architetto Camillo Morigia nel 1780. Preesisteva un sepolcro, abbellito da un ritratto realizzato da Pietro Lombardo e commissionato da Bernardo Bembo nel 1483.

Continua la lettura di Le tomba di Dante e la zona del silenzio di Ravenna

Canova e i Monumenti funebri in Italia

Antonio Canova ha saputo rendersi protagonista della stagione Neoclassica, traducendo in scultura la nuova estetica e innovando notevolmente il linguaggio dei monumenti funebri.

Con il suo arrivo a Roma, aderisce alle teorie neoclassiche di Winckelmann che vedono nella nobile semplicità (rifiuto di torsioni, passioni, eccessi ornamentali barocchi) e quieta grandezza (immobilità, monumentalità, purezza formale) i nuovi canoni del linguaggio artistico, rifiutando eccessi patetici, affettazione, retorica e decorativismo. Continua la lettura di Canova e i Monumenti funebri in Italia

Monumenti funerari, ufo e la tomba di Gian Lorenzo Bernini

Artista straordinario, Gian Lorenzo Bernini si è confrontato con tutte le espressioni artistiche: dalla pittura all’architettura, dalla caricatura alla regia di spettacoli pirotecnici, fino alla scultura funeraria.

Due grandi capolavori di Bernini sono senza dubbio i Sepolcri di Urbano VIII  e di Papa Alessandro VII collocati nella Basilica di San Pietro in Vaticano a Roma.

Gian Lorenzo Bernini - Tomba al Papa Urbano VIII (Roma, San Pietro in Vaticano ok Gian Lorenzo Bernini - Tomba di papa Alessandro VII (Roma, San Pietro in Vaticano, 1671-78) ok

Bernini ha rappresentato un  passaggio chiave per lo sviluppo dei monumenti funebri: è stato continuatore di una tradizione che vede un momento altissimo con Michelangelo  e i suoi i monumenti funebri a Lorenzo e Giuliano de Medici, ospitati nella Sagrestia Nuova di San Lorenzo  a Firenze, e anticipa le soluzioni del Canova  che realizzerà i sepolcri dedicati a Clemente XIII, nella Basilica di San Pietro in Vaticano e Clemente XIV, nella Basilica dei Santi Apostoli.

Ma la tomba di Gian Lorenzo Bernini, dove si trova? Continua la lettura di Monumenti funerari, ufo e la tomba di Gian Lorenzo Bernini

Il saccello di Bertolinus Paramatus, un’anomalia cromatica

Ai margini della contrada Menzana, Credaro (Bg) custodisce la chiesa di San Giorgio, un tempo chiesa cimiteriale. Un gioiello prezioso per la sua storia architettonica e il ricco apparato decorativo.

La parete più interessante è sicuramente quella nord, dove è possibile ammirare , oltre al quadriportico affrescato da Lorenzo Lotto nel 1525, un curioso saccello trecentesco: la tomba di Bertolinus Paramatus. Continua la lettura di Il saccello di Bertolinus Paramatus, un’anomalia cromatica

La leggenda del sarcofago di Sant’Eufemia

Rovigno è una città dell’Istria affacciata sul mare ricca di angoli suggestivi e di attrazioni culturali e artistiche. Tra queste anche il sarcofago di Sant’Eufemia, custodito nella chiesa di Sant’Eufemia.

Attorno a questo misterioso sarcofago è nata una leggenda che narra di una tempesta che si abbatté sulla costa della città il giorno 13 luglio dell’800 d.C.  Passatala tempesta, rimase sulla spiaggia un sarcofago di marmo che nessuno era in grado di spostare.  Continua la lettura di La leggenda del sarcofago di Sant’Eufemia

Il mistero della tomba di Canova

Potrebbe esservi capitato di visitare Venezia e ritrovarvi nella bellissima chiesa di Santa Maria Gloriosa dei Frari e vedere un imponente monumento funebre dedicato a Canova.

La chiesa è davvero ricchissima di capolavori d’arte, da Alvise Vivarini a Giovanni Bellini, ed è spesso ricordata proprio per questo monumento funebre, che però, a dispetto di come viene chiamato, non contiene le spoglie di Antonio Canova, o meglio non tutte. Continua la lettura di Il mistero della tomba di Canova

Lucio Fontana al Monumentale di Milano: il monumento funebre a Paolo Chinelli

Nell’area di ponente, nel riparto II del Cimitero Monumentale di Milano, si trova il Monumento funebre di Paolo Chinelli.  La tomba nasce dal lavoro di due grandi nomi: l‘architetto di origine mantovana Renzo Zavanella che ha lavorato soprattutto in Lombardia tra gli anni ’30 e gli anni’70  e Lucio Fontana, pittore, ceramista e scultore italiano, ma argentino di nascita, passato alla storia per aver inventato lo Spazialismo.

L’opera si compone di una scultura in ceramica smaltata a fuoco sospesa su un montante in bronzo e inserita in una struttura in granito bianco e grigio. Continua la lettura di Lucio Fontana al Monumentale di Milano: il monumento funebre a Paolo Chinelli

Nel cuore di Vienna, il Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria

Capolavoro di Antonio Canova, il Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria è custodito nell’AugustinerKirke, o chiesa degli Agostiniani, dedicata Sant’Agostino.

E’ questo un luogo molto importante per la famiglia imperiale, in quanto qui venivano ospitate le nozze degli Asburgo, non solo, è proprio in questa antica costruzione gotica (XIV sec), poi restaurata e alterata tra la fine del ‘700 e il 1852, che sono avvenute le seconde nozze di Napoleone Bonaparte.

Appena entrati, dove inizia la navata, è collocato a destra il Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria, realizzata dallo scultore italiano Antonio Canova. Continua la lettura di Nel cuore di Vienna, il Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria