Chi sono

Necroturismo.it nasce dalle mie passioni: la storia dell’arte e l’interesse per i cimiteri.
Sono Sara Zugni, una Laurea in Conservazione dei Beni Culturali, indirizzo storico-artistico, un Master in operatore museale e guida turistica, una Scuola di Specializzazione in Beni Storico -artistici, numerosi corsi di didattica e progettazione di percorsi museali per l’intercultura e non solo, e una passione che non si esaurisce mai per l’arte, i viaggi e la scoperta.

Proprio l’amore per l’avventura e i viaggi mi ha portato a conseguire l’abilitazione professionale di Accompagnatore Turistico. Questo mi permette di progettare viaggi unici e originali in collaborazione con agenzie di viaggi, tour operator e associazioni.
Molte le avventure condivise con compagni di viaggio meravigliosi, da Vienna all’Arte Sella, dal Cimitero Monumentale di Milano alla mia amatissima Ravenna, città in cui ho frequentato l’Università.

Oggi vivo a Iseo, in Provincia di Brescia, quest’ultima una città tutta da scoprire, che custodisce gioielli straordinari come il Vantiniano, il primo cimitero monumentale d’Italia.

Vivo scrivendo d’arte, curando incontri di storia dell’arte e mostre, collaborando con agenzie di comunicazione per progetti dedicati alla cultura, al turismo e alla creatività.

Ma non solo, mi hanno assegnato due corsi di storia dell’arte presso il Centro linguistico e culturale San Clemente di Brescia, faccio ricerca per l’Associazione Romanico nel Basso Sebino, collaboro con una dimora storica in Franciacorta e con Neaterra, associazione di valorizzazione del territorio.

Se volete saperne di più su di me e i miei progetti  potete leggere il mio blog personale o consultare il mio profilo linkedin

Incontri di storia dell’arte
Itinerari

Necroturismo.it è il mio lavoro notturno. Faccio molta fatica ad addormentarmi, così leggo, studio, scrivo e mi lascio ispirare dalle immagini che scatto durante le mie visite ai cimiteri.
Desidero trasmettere questa passione e condividerla con chi leggerà queste pagine ma, soprattutto, desidero avviare collaborazioni con guide turistiche, tour operator, agenzie di viaggio, associazioni che si occupano di cimiteri.

Insomma, fare qualcosa per valorizzare e far conoscere questa nuova forma di turismo, che non ha nulla di strano o morboso, semplicemente rappresenta una nuova possibilità per entrare in contatto con il pensiero, le emozioni, il talento dell’uomo espressi attraverso l’arte.

 

Profilo personale:

Formazione:

Laurea in Conservazione dei Beni Culturali, vecchio ordinamento, votazione 110 e lode
Master in operatore museale e guida turistica (università Cattolica di Brescia)
Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici, presso l’Università di Bologna
Corsi di didattica (Artebambini- ente riconosciuto dal Miur)
Corso per la didattica museale e l’intercultura (Organizzato da Musei senza barriere)

Formazione professionale: conseguimento del patentino di Accompagnatore turistico

Esperienza professionale:

Musei – Mar di Ravenna
Gallerie d’arte -Galleria La Quadra, – Ciferry Art Gallery – Modenarte
 Agenzie di comunicazione -Borgo Creativo – Novity Lab –  Qubebe (network creativo)
Incontri di storia dell’arte – dal 2006 Comune di Iseo, Comune di Sarnico, Universitas Ysei, Fondazione l’Arsenale Iseo, Associazione Romanico nel Basso Sebino, Gruppo artistico Grumello del Monte, Associazione Culturale Oltre l’immagine di Rodengo Saiano, Associazione Levi, Associazione Cives, Centro culturale San Clemente di Brescia.

Ricerca per l’Associazione Culturale Romanico nel Basso Sebino
Valorizzazione del territorio: collaborazione con l’Associazione Neaterra
Editoria: ho scritto per Glamour, miei articoli sono comparsi su Stile, ho curato un progetto per la Biennale di Architettura del 2006, ho lavorato nella redazione di Niu, il magazine creato per lanciare la Metropolitana di Brescia dove mi occupavo di interviste e articoli dedicati all’arte. Per due anni ho scritto sul periodico locale Punto d’Incontro.

Ho curato i cataloghi delle mostre: Direzioni, personale di Daniele Fabiani, Gli artisti del Cantinone, l’Immagine dei laghi italiani nella pittura tra Otto e Novecento.

Per il web: ho curato il blog dell’agenzia Borgo Creativo (arte, creatività, adv) ho avviato Relaxingarda.it, portale di benessere turismo sul Lago di Garda

2 commenti su “Chi sono”

  1. Ciao Sara,
    mi chiamo Riccardo Ventrella, ho 47 anni e sono 1 necroturista da sempre e ora scopro che tu hai dedicato a questa cosa anche 1 sito. Non volevo crederci quando l’ho visto. E’ bello sapere che qualcuno condivide questa passione, senza paura di sentirsi dire che “e’ morbosa”.
    A breve dovrei andare a visitare Pere La Chaise, e mi sono riproposto almeno 2gg pieni (e non mi interessa Jim Morrison, che e’ il motivo per cui di solito vanno tutti 🙂 ).

    Grazie del tuo impegno.

    Riccardo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Al di là dei soliti itinerari