Nuove mete per spiriti curiosi
Grazie alla loro spettacolare monumentalità, i cimiteri ottocenteschi diventano da subito mete turistiche. Gli itinerari cimiteriali iniziano a comparire nei programmi di viaggio della ricca borghesia che investiva il proprio denaro nel loro abbellimento. E’ addirittura del 1821 il primo libro dedicato agli itinerari cimiteriali nella città di Parigi: Recueil des tombeaux le plus remarcables dans les nouveaux cimitiers de Paris.
Solo riconoscendo l’alto valore artistico e culturale dei cimiteri si potrà comprendere l’importanza di strutturare nuovi itinerari di scoperta in grado di raccontare l’arte, la magia e l’emozionante atmosfera di questi luoghi sospesi tra passato e presente.
Studio, passione e impegno ci stanno aiutando a definire e strutturare una serie di itinerari cimiteriali per tutti quei turisti che desiderano viaggiare, spingendosi oltre le tradizionali mete proposte dalle guide turistiche.
Necroturismo propone percorsi strutturati, frutto dell’esplorazione di alcune grandi città che sanno offrire un’ampia gamma di tipologie cimiteriali e monumenti funebri realizzati anche da importanti protagonisti della storia dell’arte come Antonio Canova, Gian Lorenzo Bernini, Michelangelo, Medardo Rosso, Leonardo Bistolfi.
Ma non solo, questo progetto intende dare spazio anche all’architettura contemporanea che, negli ultimi anni, ha saputo esprimere la propria dimensione più squisitamente cimiteriale.
Necroturismo e i suoi esperti possono mettere a disposizione di tour operator, associazioni culturali e privati la loro consulenza per strutturare itinerari cimiteriali come:
- Itinerario cimiteriale Roma
- Itinerario cimiteriale Firenze
- Itinerario cimiteriale da Bologna a Modena
- Itinerario cimiteriale Parigi
- Itinerario cimiteriale Londra
Tra le proposte più recenti, il nuovissimo itinerario, progettato in collaborazione con OPA Viaggi, dal titolo Nel segno del Canova, un viaggio alla scoperta dei cimiteri monumentali da Milano e Vienna seguendo le tracce lasciate dal grande scultore neoclassico!
©Il copyright delle foto presenti in questa pagina appartiene a Necorturismo.it. Salvo preventiva autorizzazione scritta, è vietata la riproduzione, anche parziale e con qualsiasi mezzo, dei suddetti testi o materiale.