Fantasmagorie, Mostri e vampiri: le notti di villa Diodati. Dal vampiro a Frankenstein

Domenica 26 febbraio alle 15.30 si terrà “Fantasmagorie, mostri e vampiri”,  evento culturale di tipo storico-letterario con taglio divulgativo e adatto a un pubblico di adulti e ragazzi a partire dai 12 anni durante il quale Jennifer Radulović, storica e divulgatrice, racconterà le misteriose notti di Villa Diodati del 1816, cui parteciparono personaggi come lord Byron, John William Polidori e Mary Shelley e da cui sono nate celeberrime opere letterarie come il Frankenstein o il primo vampiro della storia della letteratura.

Saranno illustrate le vite dei protagonisti, le opere principali legate all’avvenimento tra aneddoti curiosi, leggende, teorie pseudo-scientifiche e invenzioni straordinarie.
L’evento è promosso da “Il Circolo del Gotico” che ha come mission quella di portare cultura a un pubblico trasversale e soprattutto di combattere false credenze e superstizioni con percorsi storici e l’uso delle fonti originali, in particolare tra i giovanissimi.

La quota di partecipazione è di 10 euro per gli adulti e di 6 euro per i ragazzi fino 16 anni.
Info e prenotazioni: info@ilcircolodelgotico.it – tel. 327. 106 12 48 – www.ilcircolodelgotico.it

Il Circolo del Gotico è un’iniziativa ideata e condotta da Jennifer Radulović, nato nel giugno del 2016. Si tratta di eventi culturali – rigorosamente di tipo storico o letterario con taglio divulgativo – dedicati alla letteratura gotica o alla storia dell’esoterismo, organizzati in varie città d’Italia con temi differenti. Non sono gite turistiche, né tour cittadini o visite guidate, ma veri e propri eventi culturali.

Jennifer Radulović è storica e divulgatrice.
Laurea in Lettere con tesi in Storia Medievale sulla battaglia di Lechfeld, prosegue con la Laurea Magistrale in Scienze Storiche all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Segue il dottorato in “Studi storici e documentari” presso l’Università degli Studi di Milano nel 2016 con una ricerca sull’Ungheria nel Medioevo e l’avanzata dei Mongoli in Europa (vincitrice della borsa di studio della Fondazione Fratelli Confalonieri). Diplomata in “Archivistica, Diplomatica e Paleografia” presso l’Archivio di Stato di Milano nel 2015.

Scrive saggistica storica e ha collaborato con alcune testate nazionali come BBC History Italia, Storie di Guerre e Guerrieri, Focus Storia, Libero Quotidiano, Satisfiction etc.

Ha collaborato con l’Università Loránd Eötvös di Budapest (ELTE) e dal 2015 è cultore della materia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Milano) per il corso di “Storia delle Istituzioni militari” della facoltà di Scienze Politiche, cui affianca l’attività di divulgatrice storica attraverso conferenze, radio, riviste e rassegne.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.