Tutti gli articoli di Redazione

Web e cimiteri: il sito del Cimitero Monumentale di Alessandria

Oggi andiamo alla scoperta del Cimitero Monumentale di  Alessandria in compagnia di Luciano Vogogna, tra i primi a studiare in modo metodico e approfondito il patrimonio di questo interessante cimitero e creatore del sito web ricchissimo di contenuti che presenta percorsi, artisti, personaggi, sculture, epigrafi…

Luciano Vogogna da una formazione di carattere tecnico (era un tecnico elettronico) è arrivato allo studio dei cimiteri una volta andato in pensione. Da quel momento in poi  ha trasferito la capacità di studio e la curiosità verso nuovi campi d’indagine, in particolare la storia e l’arte. Continua la lettura di Web e cimiteri: il sito del Cimitero Monumentale di Alessandria

Il cimitero di Lecce negli scatti di Giulietta Consiglio

Credo che la fotografia sia per me non solo un mezzo espressivo, ma un “processo analitico”,o meglio, un “Viaggio” . Così Giulietta Consiglio descrive il proprio rapporto con questa affascinante forma d’arte.
Proponiamo in questa prima gallery dedicata a questa interessante fotografa alcuni scatti del Cimitero di Lecce.

Per scoprire altri lavori di Giulietta, cliccate qui!

_DSC6700

Continua la lettura di Il cimitero di Lecce negli scatti di Giulietta Consiglio

Tombe illustri: qui riposano i grandi pittori

Molti dei nomi che citeremo, ci fanno pensare a opere senza tempo, alcune esotiche, altre provocatorie, altre ancora frutto di una vita fatta di passioni, dolori e forse follia. Paul Gauguin, Vincent Van Gogh, Andy Warhol, Macel Duchamp e tanti altri riposano in luoghi speciali. In questo post scopriremo le loro tombe e i cimiteri in cui sono custodite.

Iniziamo da Vincent Van Gogh che muore il 29 luglio 1889 a Auvers-sur-Oise, (Nord-Est di Parigi) in cui il pittore olandese trascorre gli ultimi mesi di vita. La sua tomba, collocata accanto a quella del fratello Theo, si trova nel cimitero della cittadina francese.

Tomba di Van Gogh - cimitero di Auvers-sur-Oise
Tomba di Van Gogh – cimitero di Auvers-sur-Oise

Continua la lettura di Tombe illustri: qui riposano i grandi pittori

Vantiniano, gli scultori della fine del XIX secolo

Dagli anni ’70 del XIX secolo, il Vantiniano vede la realizzazione di alcuni monumenti funebri di notevole valore.

Questo è dovuto all’arrivo delle opere di Odoardo Tabacchi, che rinnova il linguaggio scultoreo, introducendo nuovi stilemi di matrice verista, dal gusto descrittivo. Continua la lettura di Vantiniano, gli scultori della fine del XIX secolo

L’isola dei morti: la fortuna di un’opera che ha stregato generazioni di artisti

L‘isola dei morti (in tedesco, Die Toteninsel) è un dipinto molto famoso, probabilmente  più famoso dell’artista che lo ha realizzato: Arnold Böcklin (1827-1901) , pittore svizzero.

Esistono ben cinque diverse versioni di questo dipinto, a cui sono seguite centinaia di opere realizzate da altri artisti  che si sono lasciati ispirare da quest’immagine così suggestiva, inquietante e allo stesso tempo intensamente affascinante.

L’immagine dell’isola è un puro concentrato simbolico: il mare, le rocce, i cipressi, la barca sono gli elementi reali, ma Böcklin, tra silenzi e attimi sospesi, ci racconta  l’immobilità della Morte.
L’opera fu estremamente popolare all’inizio del XX secolo e affascinò molti personaggi  tra cui Sigmund Freud,  Salvador Dalí e Gabriele D’Annunzio. Continua la lettura di L’isola dei morti: la fortuna di un’opera che ha stregato generazioni di artisti

I Cimiteri ebraici

Questo post è stato ispirato da una serie di coincidenze: sto preparando un viaggio a Praga e ieri ho visitato la mostra dedicata agli anni russi di Chagall.

Sta di fatto che continuavo imbattermi in cimiteri, cimiteri ebraici, dipinti di cimiteri ebraici, racconti sul cimitero ebraico di Praga.

Quello dei cimiteri ebraici è un tema molto appassionante. In particolare il cimitero ebraico di Praga è un luogo davvero magico. Continua la lettura di I Cimiteri ebraici

Alla scoperta del Cimitero Monumentale di Napoli con Paola, una guida molto speciale

Oggi vi propongo una passeggiata virtuale alla scoperta dell’interessantissimo cimitero Monumentale di Napoli.  Lo scopriremo insieme a Paola Vona, con cui, e a questo punto non può essere un caso, ho tantissime cose in comune.  Laureata in Conservazione dei Beni Culturali, Paola è una grande appassionata di storia e svolge occasionalmente attività di guida con un’associazione culturale, che si occupa, nello specifico, del cimitero di Poggioreale e del cimitero delle Fontanelle di Napoli.

Ovviamente la prima domanda non può che essere questa: Quando è nato in te l’interesse per i cimiteri? Continua la lettura di Alla scoperta del Cimitero Monumentale di Napoli con Paola, una guida molto speciale

Tra tombe e reliquie, la fantasmagoria: l’arte di far parlare i fantasmi

La Fantasmagoria è l’arte di far parlare i fantasmi: essa crea la possibilità di instaurare un dialogo tra il pubblico e lo spettro che appare, richiamato dalla lanterna magica.

La Fantasmagoria viene associata al nome di Etienne-Gaspard Robertson che l’ha perfezionata ma che a sua volta è debitore dei numerosi negromanti che l’hanno preceduto e che gli hanno lasciato in eredità un vasto repertorio di trucchi e stratagemmi. Le prime notizie sui negromanti, che si sono serviti della lanterna magica per evocare i morti, risalgono al XVII secolo.  Continua la lettura di Tra tombe e reliquie, la fantasmagoria: l’arte di far parlare i fantasmi

Vantiniano: scultori e capolavori di metà Ottocento

In pieno fermento, il Vantiniano degli anni ’50 del XIX secolo vede l’intervento di Rodolfo Vantini che propone un progetto per ampliare il camposanto con un grande emiciclo cadenzato da colonne doriche e concluso al centro di un’ampia sala sul modello delle ville romane. I lavori di questa nuova sezione del cimitero verranno conclusi nel 1856.

In questi anni operano all’interno del Vantiniano importanti scultori che portano i nuovi linguaggi del naturalismo e del realismo.

Continua la lettura di Vantiniano: scultori e capolavori di metà Ottocento