I Cimiteri ebraici

Questo post è stato ispirato da una serie di coincidenze: sto preparando un viaggio a Praga e ieri ho visitato la mostra dedicata agli anni russi di Chagall.

Sta di fatto che continuavo imbattermi in cimiteri, cimiteri ebraici, dipinti di cimiteri ebraici, racconti sul cimitero ebraico di Praga.

Quello dei cimiteri ebraici è un tema molto appassionante. In particolare il cimitero ebraico di Praga è un luogo davvero magico. Ma a questo, nello specifico, dedicherò un post più avanti, quando avrò realizzato un bel servizio fotografico durante il viaggio che sto preparando.

Spesso i cimiteri ebraici si presentano disordinati, vere foreste di lapidi storte, di altezze diverse, in cui domina la pietra.

Solitamente le lapidi sono coperte da lunghi testi di caratteri in ebraico.  Sulle tombe sono spesso scolpite delle figure che indicano i cognomi o le professioni dei defunti:

-il leone – famiglia Low – Levi
-l’arpa per i liutai
-le forbici per i sarti
-le mani in preghiera o benedicenti per i rabbini
-le pigne come simbolo di immortalità
-le brocche come simbolo delle famiglie di sacerdoti
-l’uva come simbolo della saggezza

Ma quali sono le principali differenze con i Cimiteri Monumentali?

1- Nei cimiteri ebraici non ci sono mai fiori: secondo l’uso ebraico, vengono lasciati, sulle tombe, piccole pietre e o foglietti come voto od omaggio.

2-I cimiteri ebraici non condividono la monumentalità dei cimiteri moderni, sono in molti casi delle distese di semplici lapidi orizzontali, con qualche stele scolpita.

Oltre ai famosissimi cimiteri di Praga, quello di Josefov e il nuovo cimitero ebraico con la tomba di Kafka, altri interessanti cimiteri di questo tipo sono:

– il cimitero ebraico di Berlino (Judischer Friedhof Weissensee) che è il più grande d’Europa, inaugurato nel 1880, dove si trovano 120.000 sepolture

– sempre a Berlino ci sono altri 10 cimiteri ebraici, il più antico risalirebbe al 1244 mentre il più recente è stato aperto nel 1955.

– molto interessanti anche il cimitero israelita di Nizza e il cimitero ebraico al Lido di Venezia.

A Staglieno e al Cimitero Monumentale di Vienna, vi sono dei settori dedicati alle sepolture israelite.

Due buone regole per visitare i cimiteri ebraici: ricordarsi che il sabato sono chiusi e gli uomini sono invitati a indossare il copricapo.

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.