L’Anemone è un fiore di brevissima durata, proprio per questo viene associato alla morte. Secondo una leggenda, questo piccolo fiore sarebbe nato dalle lacrime versate da Venere per la morte dell’amato Adone.
Il nome di questo fiore ha un significato molto suggestivo: “vento”. Proprio a causa della sua vita effimera, sin dall’antichità l’anemone viene associato a un’immagine funerea.
Gli etruschi infatti erano soliti coltivarlo intorno alle tombe.
La simbologia cristiana in seguito ha assimilato questi significati, associando l’immagine dell’anemone alla Crocifissione di Cristo: talvolta infatti nelle raffigurazioni di questo ricorrente episodio si possono individuare gli anemoni sotto la croce. Il colore rosso del fiore è dovuto alle gocce di sangue cadute dalla croce.
Oppure può apparire, come nella Vergine delle Rocce di Leonardo, come prefigurazione della Crocifissione. L’anemone rosso è, infatti, legato alla tristezza e alla morte, che alludono al destino di Cristo.
