Archivi categoria: Turismo cimiteriale

Alla scoperta del Cimitero Monumentale di Pavia

Lo so, ho latitato un po’…..tantissimi impegni di lavoro mi hanno impedito di dedicare tempo e attenzione a necroturismo. Tuttavia questa primavera è davvero ricchissima di eventi e iniziative dedicate ai cimitero e quindi non posso assolutamente non aggiornarvi su queste novità.

Come prima cosa vorrei parlarvi delle iniziative promosse per il Cimitero Monumentale di Pavia, che sorge nel quartiere di San Giovannino e che, al tempo della sua costruzione, era caratterizzato per lo più da vigneti ed una chiesetta intitolata a San Giovanni delle Vigne.

Per far conoscere il Cimitero Monumentale, sono in programma due visite guidate il 5 e 26 maggio, alle ore 15.00.
L’iniziativa è promossa da Oltre Confine, con il patrocinio del Comune di Pavia e in collaborazione con SOCREM – Società Pavese per la Cremazione. Continua la lettura di Alla scoperta del Cimitero Monumentale di Pavia

La Chiesa dei Morti a Montecchio – Darfo Boario (Bs)

La chiesa dei Morti di Montecchio, frazione di Darfo Boario (Bs), è una piccola chiesa costruita tra la fine del XIV sec e l’inizio del XV sec, che sorge nei pressi del ponte sul fiume Oglio.

La chiesa è un edificio di piccola dimensioni e ha una storia molto particolare. La sua costruzione è collegata ad un evento tragico: l’alluvione del 1471: i morti furono numerosi e vennero seppelliti esattamente nel luogo in cui oggi si trova il sagrato della parrocchiale. Questa chiesa sorse quindi come cappella cimiteriale o come ingresso dello stesso cimitero.

Nei secoli la chiesetta subì numerose trasformazioni: dall’apertura di porte e finestre che hanno  compromesso parte degli affreschi, alla totale imbiancatura dell’interno che per molti anni ha nascosto la bellezza del ciclo pittorico.  Bisognerà attendere il 1962, anno in cui la Soprintendenza ha avviato i lavori di recupero degli affreschi originali.

Il ciclo pittorico è uno dei più importanti e complessi risalenti a metà ‘400 presenti in questo territorio. La caratteristica distintiva di questo ciclo è la sua disomogeneità che non è assolutamente un difetto, anzi: la varietà e le diverse tipologie di opere presenti rivelano uno spaccato molto significativo dei vari artisti che in questi secoli hanno operato in Valcamonica.

Oltre al Cristo Pantocreatore, alla Madonna della Misericordia e alla drammatica Crocifissione, due pareti presentano affreschi dedicati al tema della Resurrezione dei Morti.

Particolare Resurrezione dei Morti
Particolare Resurrezione dei Morti

 

Crocifissione - particolare
Crocifissione – particolare

 

Madonna della Misericordia
Madonna della Misericordia

 

 

Alla scoperta del Cimitero dei Pinti con gli amici di Conosci Firenze

Sorto nel 1747 per volere dei Lorena fuori dell’ultima cinta muraria, il Cimitero della Misericordia, detto dei Pinti perché posto poco oltre l’allora Porta a Pinti, nacque in origine per accogliere le spoglie dei defunti dell’ospedale di Santa Maria Nuova, per lo più appartenenti a sconosciuti oppure non richieste da alcun parente e i cui scheletri spesso erano usati per gli studi di anatomia.

Nel 1824, con l’atto di rinuncia dell’ospedale, il cimitero diventa in toto proprietà della Misericordia e andrà in futuro ad assumere l’aspetto monumentale che oggi lo connota, dove si possono ancora vedere alcune opere d’arte funeraria di notevole pregio anche se, a
seguito del bombardamento della stazione ferroviaria di Campo di Marte, durante l’ultima guerra mondiale, diverse sono state distrutte o danneggiate. Continua la lettura di Alla scoperta del Cimitero dei Pinti con gli amici di Conosci Firenze

Curiosità e segreti del Cimitero delle Fontanelle di Napoli

Paola Vona, guida abilitata di Napoli, ci porta alla scoperta del Cimitero delle Fontanelle di Napoli. Ringraziamo Gianpiero Di Stasio per gli scatti fotografici.

3000 metri quadri di cavità in tufo. Il cimitero delle Fontanelle è la più grande fossa comune di Napoli. Si trova nel rione Sanità, anticamente situato fuori dalle mura cittadine, dove già i greci avevano le proprie necropoli e, a seguire, i primi cristiani cominciarono a seppellire e pregare nelle vaste catacombe.

Continua la lettura di Curiosità e segreti del Cimitero delle Fontanelle di Napoli

All’improvviso, lapidi nel centro storico di Merano

In occasione delle vacanze estive mi sono regalata qualche giorno a Merano, città che adoro e che ho visitato molte volte, ma che riesce sempre a stupirmi piacevolmente. Quest’anno ho soggiornato a Tirolo, un paese a circa 5km dal centro di Merano.
E’ stata una grandissima emozione scendere dalla montagna, attraversare sentieri e scalinate, per giungere nel cuore del centro storico e ritrovarmi circondata da...lapidi!

Merano 1

Continua la lettura di All’improvviso, lapidi nel centro storico di Merano

Mostre e cimiteri: Roma ospita “Ai piedi della Piramide. Il cimitero per gli stranieri a Roma – 300 anni. “

In occasione del 300esimo anniversario di uno dei luoghi più affascinanti della capitale, il Cimitero Acattolico di Roma e la Casa di Goethe presentano Ai piedi della Piramide. Il cimitero per gli stranieri a Roma – 300 anni.

La mostra resterà aperta al pubblico al Museo Casa di Goethe dal 23 settembre al 13 novembre 2016.

E’ la prima volta che una mostra racconta come gli artisti hanno raffigurato il cosiddetto “Cimitero dei Protestanti”, o “cimitero acattolico alla Piramide” dal XVIII fino all’inizio del XX secolo.

Continua la lettura di Mostre e cimiteri: Roma ospita “Ai piedi della Piramide. Il cimitero per gli stranieri a Roma – 300 anni. “

Capolavori del Vantiniano: la Pietà di Ermenegildo Luppi

La Pietà del Vantiniano è un gruppo bronzeo che raffigura Cristo deposto tra le pie donne. La realizzazione dell’opera fu possibile grazie alla donazione di 150.000 lire da parte di Luigi Premoli, il quale aveva lasciato precise disposizioni nel suo testamento. Il Premoli infatti aveva lasciato scritto che avrebbe destinato quella somma alla realizzazione di una Pietà  veramente artistica ed espressiva.

Nel 1922 venne bandito il concorso, la cui giuria era presieduta da Leonardo Bistolfi. Vince il bozzetto di Ermenegildo Luppi che realizza l’opera a Roma nell’estate del 1923. Continua la lettura di Capolavori del Vantiniano: la Pietà di Ermenegildo Luppi

Nuovi itinerari per visitare i cimiteri monumentali più belli d’Europa

Necroturismo.it, in collaborazione con OPA Viaggi (Opera Pellegrinaggi Antoniana) propone una nuova serie di itinerari alternativi per raccontare i cimiteri monumentali, da sempre ricchi di fascino e mistero.

Gli “Itinerari dell’eternità” rappresentano e offrono la possibilità di  viaggiare e di esplorare le città in modo nuovo, per vedere l’arte e l’architettura da punti di vista inusuali e scoprendo la bellezza anche in luoghi insoliti come i cimiteri monumentali, ormai considerati come veri e propri musei a cielo aperto.

Continua la lettura di Nuovi itinerari per visitare i cimiteri monumentali più belli d’Europa

Itinerari cimiteriali e visite guidate a Parigi

Oggi vi parlo di una città a cui tengo molto: Parigi, un luogo magico, in cui ho trascorso alcuni dei momenti più belli della mia vita.
E’ quasi scontato citare Pére Lachaise, ma anche in questo caso, l’atmosfera di questo mitico cimitero, si è impressa in modo indelebile nella mia mente e nel mio cuore.

Con grande sorpresa, qualche sera fa, mentre stavo sistemando alcune vecchie foto, mi accorgo che è arrivata una e-mail proprio da Parigi!
Leggo con grande curiosità. A scrivermi è un gruppo di guide turistiche italiane che lavorano nella capitale francese: 5 ragazzi giovani, preparati e, a quanto dicono, ma sarà sicuramente così, simpatici.
Tra le righe scrivono “fare un tour a Parigi con noi significa divertirsi, noi ci teniamo a non metterci mai nella posizione del professorone che spiega dall’alto del piedistallo”.

Insomma, la cosa mi intriga e rispondo alla loro e-mail. Dopo un botta e risposta, il quadro è completo, mi raccontano anche dei loro tour cimiteriali… vale la pena leggere la storia di Napoleone Tour: Continua la lettura di Itinerari cimiteriali e visite guidate a Parigi