Tutti gli articoli di Redazione

La tomba di Marc Chagall nel piccolo cimitero di Saint-Paul de Vence

La tomba del pittore Marc Chagall (1887-1985) è custodita nel piccolo e romantico cimitero di Saint-Paul de Vence, delizioso borgo poco lontano da Nizza, famoso per le sue splendide gallerie d’arte e gli artisti che qui hanno vissuto.

Marc Chagall è, insieme a Picasso e Matisse, tra gli artisti che hanno abitato in questo splendido villaggio racchiuso da poderose mura medievali. L’artista, di origine bielorussa, giunse a Saint-Paul de Vence per la prima volta nel 1949, dopo la guerra, per superare la terribile depressione che lo aveva colpito in seguito alla morte dell’amatissima moglie Bella, deceduta a causa di un’infezione virale.

Chagall scelse quindi la Provenza per superare questo trauma, costruì una casa chiamata La Colline lungo su le Chemin de Gardettes e vi si stabilì definitivamente dal 1966. Si risposò con Valentina, detta “Vava”, Brodsky.

A Saint-Paul de Vence frequentava spesso luoghi ancora oggi molto conosciuti come la Colombe d’Or o il Café de la Place, dove fece la conoscenza di Aimé e Marguerite Maeght, fondatori della famosa e prestigiosa Fondazione Maeght, meta imperdibile per gli amanti dell’arte contemporanea. Grazie al legame tra Chagall e i Maeght, la collezione presenta oggi un cospicuo corpus di opere del pittore.

Continua la lettura di La tomba di Marc Chagall nel piccolo cimitero di Saint-Paul de Vence

Memento mori, Vanitas e piramidi al Labirinto della Masone

Immerso nella campagna emiliana, il Labirinto della Masone è un parco culturale unico e sorprendente. L’architettura, la collezione d’arte, che comprende raffinatissimi Memento mori e Vanitas, e il labirinto trasportano il visitatore in un’altra dimensione.

L’architettura si esprime attraverso forme pure ed essenziali progettate da Pier Carlo Bontempi e Davide Dutto. Tra gli elementi che spiccano per originalità, segnaliamo la cappella a forma di piramide, antica struttura monumentale, utilizzata per diverse funzioni. Le più famose, ma non sono assolutamente le uniche, sono quelle egizie, che svolgevano una funzione funeraria, custodivano infatti la tomba del faraone.

Oltre alla cappella a forma di piramide, il parco culturale voluto da Franco Maria Ricci, uomo coltissimo ed editore raffinato, offre la possibilità di perdersi in un labirinto di bambù che copre una superficie di ben sette ettari.

Non solo, il parco offre al visitatore la possibilità di scoprire la collezione d’arte di Franco Maria Ricci (circa 500 opere dal Cinquecento al Novecento) e la biblioteca dedicata ai più illustri esempi di tipografia e grafica, tra cui molte opere di Giambattista Bodoni (su cui Ricci ha curato recentemente uno splendido volume monografico) e l’intera produzione di Alberto Tallone.

La collezione d’arte raccoglie veri e propri capolavori di grandi artisti, da Gian Lorenzo Bernini ad Antonio Canova, da Francesca Hayez ed Antonio Ligabue.

Continua la lettura di Memento mori, Vanitas e piramidi al Labirinto della Masone

Il cimitero americano di Colleville-sur-Mer

Durante il mio viaggio in Normandia, ho visitato il cimitero americano di Collevielle-sur-Mer e le spiagge dello sbarco. Mi ha colpito molto Omaha Beach, la spiaggia degli sbarchi di Operazione Overlord che ha fatto registrare più morti durante le fasi del famoso sbarco in Normandia.

Da un lato la sua bellezza e la magia della marea mi hanno davvero affascinato. Dall’altro, la consapevolezza di così tante giovani vite spezzate è qualcosa che mi ha commosso profondamente.

Proprio affacciato sulla famosa Omaha Beach si trova il cimitero americano di Colleville-sur-Mer. Qui sono custodite le spoglie di 9387 soldati americani. Oltre al cimitero, è possibile visitare anche il Memoriale che ricorda 1557 soldati americani dispersi o non identificati.

Cimitero americano Colleville-sur-Mer
Continua la lettura di Il cimitero americano di Colleville-sur-Mer

Il piccolo cimitero di Mont Saint-Michel

Nell’ultimo anno ho viaggiato molto e non ho proprio avuto tempo per scrivere. Ho, infatti, affrontato un meraviglioso viaggio in Francia. Ho visitato la Borgogna, la Normandia, la Bretagna e la Loira. Questo viaggio mi ha fatto riscoprire il desidero di dedicare attenzione ai cimiteri. Ho, infatti, incontrato molti cimiteri, di diverse tipologie, lungo questi 3500 on the road.

Cimitero di le Mont Saint-Michel
Continua la lettura di Il piccolo cimitero di Mont Saint-Michel

Ripartiamo da un Podcast!

E’ passato molto tempo. E’ successo davvero di tutto. Pian piano tronerò a raccontarvi di arte, bellezza e poesia di luoghi culturalmente significativi come i cimiteri.

Festeggio questo nuovo inizio condividendo il Podcast che Daniela Rossi Saviore, giornalista e guida turistica, ha dedicato a necroturismo.it.

Un progetto a cui ho dedicato tanto amore e tante energie e che negli ultimi mesi ho dovuto mettere in stand by. Ma sono pronta, ora, per ricominciare.
Daniela scrive divinamente, vale la pena ascoltare il podcast anche solo per la sua introduzione alla mia intervista.

Prometto che riprenderò presto con la pubblicazione di nuovi post.

 

Il Mausoleo Faccanoni presso il Cimitero di Sarnico

Il Mausoleo Faccanoni, presso il Cimiteri di Sarnico, in provincia di Bergamo, è un’ imponente opera dell’architetto milanese Giuseppe Sommaruga, realizzata nel 1907 in stile eclettico.

Particolare Mausoleo Faccanoni
Particolare Mausoleo Faccanoni

Questa interessante opera di architettura funeraria dimostra ancora una volta quanto i cimiteri, oltre ad essere  luoghi di grande raccoglimento, in cui vivere il ricordo privato o condividere la memoria collettiva, rappresentino anche un patrimonio storico, artistico e architettonico molto prezioso, in grado di raccontare molto della nostra cultura. Continua la lettura di Il Mausoleo Faccanoni presso il Cimitero di Sarnico

Alla scoperta del Cimitero Monumentale di Pavia

Lo so, ho latitato un po’…..tantissimi impegni di lavoro mi hanno impedito di dedicare tempo e attenzione a necroturismo. Tuttavia questa primavera è davvero ricchissima di eventi e iniziative dedicate ai cimitero e quindi non posso assolutamente non aggiornarvi su queste novità.

Come prima cosa vorrei parlarvi delle iniziative promosse per il Cimitero Monumentale di Pavia, che sorge nel quartiere di San Giovannino e che, al tempo della sua costruzione, era caratterizzato per lo più da vigneti ed una chiesetta intitolata a San Giovanni delle Vigne.

Per far conoscere il Cimitero Monumentale, sono in programma due visite guidate il 5 e 26 maggio, alle ore 15.00.
L’iniziativa è promossa da Oltre Confine, con il patrocinio del Comune di Pavia e in collaborazione con SOCREM – Società Pavese per la Cremazione. Continua la lettura di Alla scoperta del Cimitero Monumentale di Pavia

10 Novembre al Monumentale di Torino con EROS e THANATOS

Sabato 10 novembre 2018 alle ore 14.30 è in programma una visita guidata al Cimitero Monumentale di Torino dal titolo “EROS e THANATOS. La sensualità nella statuaria del Cimitero Monumentale di Torino”.  L’itinerario guidato, multilingue, si snoda tra le cappelle più interessanti dal punto di visto storico e artistico.

Il tour sarà guidato da Elisa Sonia Bruna, guida turistica che opera a Torino dal 1996 e che ha ideato tour “alternativi” come tour gastronomici, in bicicletta, in tram, oltre a tour accessibili per visitatori ipovedenti e non vedenti. Continua la lettura di 10 Novembre al Monumentale di Torino con EROS e THANATOS

“Ritorno ai Sepolcri” visita notturna al Cimitero Vantiniano di Brescia

Dedichiamo questo spazio ad un’iniziativa che ci sta molto a cuore, organizzata dall’Associazione Capitolium di Brescia: “Ritorno ai Sepolcri”, il Sacrario della Grande Guerra, in programma giovedì 1 novembre 2018.

La manifestazione, gratuita, sarà accessibile solo su prenotazione obbligatoria per un massimo di 150 persone, ripartite su tre gruppi da max 50 persone nei seguenti orari:
ore 19.30 – 20.30
ore 20.45 – 21.45
ore 22.00 – 23.00 Continua la lettura di “Ritorno ai Sepolcri” visita notturna al Cimitero Vantiniano di Brescia